Le fonti storiche in cui si parla della stella di Betlemme e dei Magi si riducono in realtà al solo Vangelo di Matteo che, fra i quattro Vangeli canonici (gli altri tre sono quelli di Marco, Luca e Giovanni), è l’unico che ne parla. Il Vangelo di Luca, che pure è quello che si dilunga […]
You are browsing archives for
Tag: Natività
La rappresentazione della Natività nell’arte
I “Vangeli dell’Infanzia” di Luca e di Matteo, che descrivono le vicende della Nascita di Gesù, costituiscono il nucleo delle rappresentazioni della Natività. Gli episodi principali sono la nascita povera di Gesù “in una mangiatoia perché non c’era per essi posto nell’albergo” (Luca 2,7); l’adorazione dei pastori, che rappresentano la parte più emarginata del popolo […]
Una sferzatina di Trilussa: ‘Er Presepio’
Trilussa, pseudonimo di Carlo Alberto Salustri, è noto soprattutto per le molte poesie in dialetto romanesco attraverso le quali commentò con arguzia e bonaria ironia vicende e costumi della vita romana e italiana. Nella poesia “Er Presepio” ci fa riflettere sul periodo natalizio durante il quale tutti parliamo di festività dimenticando, chiusa in un cassetto, […]
8 settembre, la Natività della Beata Vergine Maria
La Natività della Beata Vergine Maria è una festa liturgica della Chiesa cattolica e della Chiesa Ortodossa che ricorda la nascita di Maria. Viene celebrata l’8 settembre. L’evento non è descritto nei testi del Nuovo Testamento ma nel Protovangelo di Giacomo (cc. 1-5). La festa fu celebrata inizialmente dalla chiese orientali (ossia di lingua greca) e nel VII secolo è stata introdotta in occidente da papa Sergio I. Il Dottore […]