L’hybris (o ubris) è un tema centrale nella tragedia e nella letteratura greca, e indica la tracotanza, l’eccesso, la superbia o la prevaricazione. Nella sua accezione più ampia, si riferisce a un’azione ingiusta o empia compiuta nel passato, le cui conseguenze negative si ripercuotono sugli eventi del presente, diventando la causa scatenante della catastrofe tipica […]
You are browsing archives for
Tag: Pan
Penelope, la fedele sposa di Ulisse
Penelope, figlia di Icario di Sparta e di Policaste (o Peribea), è una delle figure più affascinanti dell’Odissea, uno dei grandi poemi epici attribuiti a Omero. Moglie del re di Itaca, Ulisse (Odisseo), trascorse vent’anni in attesa del suo ritorno dalla guerra di Troia, diventando così un’icona di fedeltà coniugale. Mentre Ulisse combatteva in terre […]
Croto, l’inventore dell’applauso
Croto, figlio del dio Pan e di Eufeme, la nutrice delle Muse, è una figura mitologica il cui nome, che significa “applauso“, riflette il gesto che si dice abbia inventato per esprimere ammirazione verso le sue sorelle di latte, le Muse. Croto crebbe sul monte Elicona, luogo sacro alle Muse, diventando non solo un cacciatore […]
Min, la personificazione del potere sessuale
Min, antica divinità egizia, incarnava il potere della procreazione e la fertilità. Le sue raffigurazioni lo mostrano spesso di profilo, con un evidente fallo in erezione che simboleggia la sua connessione profonda con la sessualità e la fecondità della natura. Min era anche venerato come protettore del deserto orientale e, in questa veste, veniva rappresentato […]