Skip to main content

Pittura: Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919)

Pierre-Auguste Renoir, nato il 25 febbraio 1841 a Limoges, era figlio di un modesto sarto del Limousin che si era trasferito a Parigi nel 1844. La sua formazione artistica fu in gran parte autodidatta, anche se successivamente venne ammesso all’École des Beaux -Arts, dove seguì i corsi di Émile Signol e Charles Gleyre. Fu in […]

Jean-François de Troy (1679 – 1752), pittore e disegnatore f

Jean-François de Troy (1679-1752) fu un pittore e disegnatore di arazzi francese, considerato tra i più illustri artisti del suo tempo. Oltre ad essere molto apprezzato per le sue opere storiche, era noto per i dipinti decorativi, i ritratti e le scene di genere. In quest’ultimo ambito, è riconosciuto come l’inventore delle cosiddette “tavole della […]

Joseph Heintz il Vecchio (1564 – 1609), esponente del manier

Joseph Heintz il Vecchio (1564-1609) è stato un pittore svizzero di grande rilievo, noto per il suo contributo all’arte manierista. Come i suoi contemporanei e amici Hans von Aachen e Bartholomeus Spranger, Heintz eccelleva sia nei ritratti che nella pittura di soggetti mitologici e allegorici. Il suo lavoro rifletteva una forte influenza del manierismo italiano, […]