Cascia, la città di S. Rita, conserva anche la Reliquia di un insigne miracolo eucaristico, avvenuto a Siena nell’anno 1330. Nelle vicinanze di Siena, un sacerdote, non meglio identificato, richiesto di amministrare i santi sacramenti a un contadino infermo, prese dal tabernacolo una particella consacrata, la depose, per un eccesso di confidenza o […]
You are browsing archives for
Tag: Siena
Appunti sull’ermetismo, sul simbolismo egizio e sulla masson
Sul finire dell’epoca classica, gli ultimi gnostici sopravvissuti affidarono alla scrittura i loro vangeli e la filosofia antica, per sottrarli ai loro persecutori. I testi religiosi degli gnostici sono riapparsi solo di recente, ma quelli filosofici erano venuti alla luce alcuni secoli fa a Firenze, culla del rinascimento. Nel 1460, un monaco consegnò a Cosimo […]
Simone Martini (1284 – 1344)
Simone Martini, noto anche come Simone Senese, nasce intorno al 1284 a Siena o nel contado. Pittore e miniatore compie la sua formazione artistica a bottega da Duccio di Buoninsegna, massimo esponente della scuola senese. Simone Martini risente anche dell’influenza di Giovanni Pisano, presso il quale lavora a Siena ed entra in contatto anche con l’arte di Giotto ma la […]
Bernardino di Betto detto il Pinturicchio
Il Pinturicchio (1454 – 1513) . Bernardino di Betto Betti, più noto come Pinturicchio o Pintoricchio (Perugia, 1452 circa – Siena, 11 dicembre 1513), è stato un pittore italiano. Il soprannome di Pinturicchio (“piccolo pintor”, cioè “pittore”) derivava dalla sua corporatura minuta: egli stesso fece proprio quel soprannome usandolo per firmare alcune opere. Fu un artista completo, capace di padroneggiare […]
29 aprile, Santa Caterina da Siena – Vergine e dottore della
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Giacomo e Lapa Benincasa, Caterina celebrò a sette anni il suo matrimonio mistico con Cristo. Che ciò non fosse il frutto di fantasie infantili, ma l’inizio di una straordinaria esperienza mistica, lo si poté costatare molto presto. A quindici anni Caterina entrava a far parte […]