Skip to main content

Il cibo ed Afrodite

Nella mitologia greca, Afrodite era una presenza che incuteva riverenza, perché provocava nei mortali e nelle divinità l’innamoramento ed il concepimento di una nuova vita. L’archetipo Afrodite determina il piacere che certe donne provano per l’amore, la bellezza, la sensualità e la sessualità. Ella rappresenta la spinta a garantire la continuazione della specie in quanto […]

Cleopatra la bellezza è un optional

“A quanto dicono la sua bellezza in sé non era del tutto incomparabile né tale da colpire chi la guardava; ma la sua conversazione aveva un fascino irresistibile, e da un lato il suo aspetto, insieme alla seduzione della parola, dall’altro il carattere, che pervadeva contemporaneamente i suoi colloqui, erano un pungiglione penetrante. […] Pochissimi […]

Afrodite (Venere)

Dea dell’amore, della bellezza e della fecondità, venerata in tutto il mondo greco sotto aspetti che riflettevano l’influsso della fenicia Astarte e collegata con il culto di Adone. Secondo una tradizione più antica la sua nascita era collegata con la schiuma del mare, da cui sarebbe emersa; ma dalla poesia epica venne considerata figlia di Zeus e […]

Ganimede, uno degli “amori” di Zeus

Ganimede è una figura della mitologia greca, figlio di Troo. Il tema mitico di Ganimede è costituito dalla sua bellezza, di cui si invaghirono Minosse, Tantalo, Eos, o Zeus, come si racconta in una versione posteriore della leggenda. Nell’Iliade di Omero, Diomede racconta che Zeus, affascinato dalla bellezza del ragazzo, lo rapì, offrendo in cambio […]