Capaneo è un eroe della mitologia greca, figlio di Ipponoo e di Laodice o Astinome, nipote di Megapente. Secondo la tradizione greca, ripresa da Euripide ed Eschilo, fu fra i sette re che parteciparono all’assedio di Tebe per ridare il potere a Polinice (vedi i Sette contro Tebe). . Viene descritto, oltre che come una […]
You are browsing archives for
Tag: Dante
2 luglio, Madonna delle Grazie
Maria Santissima è Colei che porta la Grazia per eccellenza, cioè suo figlio Gesù, quindi Lei è la “Madre della Divina Grazia”. Maria è la Regina di tutte le Grazie, è Colei che, intercedendo per noi presso Dio fa sì che Egli ci conceda qualsiasi grazia: nella teologia cattolica si ritiene che nulla Dio neghi […]
Apollo: dio delle arti, della divinazione e patrono della me...
Figlio di Zeus e di Leto (Latona) e fratello gemello di Artemide. La sfera su cui esercita la sua sovranità divina è la musica, la medicina e la metrica; fu sempre la divinità che presiede alla conoscenza e che dissipa le tenebre rivelando il volere degli dei. Come divinità chiarificatrice è connesso quindi con la […]
Dante ed i Templari – Una leggenda o una verità celata?
Nel 1318, Dante termina la Divina Commedia, nella quale allude ripetutamente ai Templari, al loro martirio e alla loro resurrezione. Ad esempio, nel Paradiso (canto XXX), Beatrice, nell’empireo, è contornata e protetta dal “convento de le bianche stole”, che non sono altro che i cavalieri del Tempio, riconoscibili per i loro favolosi mantelli bianchi contraddistinti […]
La nascita della letteratura italiana
La letteratura italiana nasce e si sviluppa nel corso del XIII sec. Essa nasce dotta e in un periodo in cui nuovi strati di intellettuali emergono dalla rivoluzione socioeconomica legata all’affermarsi dei Comuni (specie nell’Italia centrosettentrionale), che si verifica nel corso dell’XI sec. e soprattutto del XII sec. I Comuni cioè tendono a trasformarsi in […]
Sicilia: alcune immagini e famose citazioni
Clicca sulle immagini per ingrandirle «Sai tu isola bella, a le cui rive manda Jonio i fragranti ultimi baci, nel cui sereno mar Galatea vive e su’ monti Aci?» (Giosuè Carducci, “Primavere Elleniche”, 1872) «Venga a’ li lidi tuoi fè d’opre alte e leggiadre, o isola del sole, o tu d’eroi Sicilia antica madre». (Giosuè […]