Sul monte che sovrasta la cittadina di Palmi, un uomo dal volto nero, con un gran sacco sulle spalle, si presentò al Santo Elia, che se ne stava in solitaria meditazione. L’uomo, che era il diavolo, aprì il sacco e mostrò al Santo una grande quantità di monete. Raccontò che aveva trovato l’ingente fortuna in […]
You are browsing archives for
Tag: Diavolo
Il diavolo e la Bisalta
La Besimauda (o Bisalta) è una delle montagne più celebri della Alpi cuneesi. Deve la sua popolarità alla cima bifida e alla mole imponente, che domina la città di Cuneo. Proprio a proposito della sua sommità sdoppiata, un’antica leggenda attribuisce al diavolo la causa dell’insolita forma. Si narra, infatti, che molti secoli fa la montagna […]
La caccia alle streghe continua ancora…
L’inquisizione è davvero scomparsa? La caccia alle streghe continua ancora… , Ammalianti creature della notte, abili a creare filtri o incantesimi, temibili divoratrici di bambini, in volo a cavallo di una scopa, in combutta col Demonio, immancabilmente accompagnate da un gatto nero… questa è l’immagine per eccellenza se pensiamo alla parola strega. A partire dal […]
Niccolò Paganini, il violinista del Diavolo
di Angela Campanella Niccolò Paganini (1782 – 1840) è senza ombra di dubbio il più grande violinista della storia, ma non solo. Era anche un uomo strano, misterioso, inquietante. Le caratteristiche che legano il famoso artista al sovrannaturale iniziano quando è un bambino, all’età di sei anni, quando fu considerato morto in seguito ad un […]
La pantofola della regina Elisabetta
Secondo una leggenda “inglese” sempre viva in queste plaghe di Sicilia, l’anima della regina Elisabetta I d’Inghilterra ora risiede nell’Etna, a causa di un patto che fece col diavolo in cambio del suo aiuto per salire sul trono d’Inghilterra. Il patto o contratto col diavolo – l’impium o turpe foedus – si riscontra in molti racconti di origine popolare, […]
25 maggio, San Zenobio (Zanobi)
San Zenobio (Zanobi) nacque a Firenze nel IV secolo. Il nome di origine greca significa “colui che vive per decisione di Giove“. Ricevette dalla famiglia, che era pagana, una rigorosa istruzione. Ma deve la sua conversione e la formazione religiosa al vescovo Teodoro; più tardi Zenobio riuscì a convincere anche i genitori a convertirsi alla […]