A Roma, ai tempi di Nerone, viveva Locusta, un personaggio a cavallo tra mito e realtà, tra il mondo della magia e la botanica. Per questo motivo, della vera Locusta si sa poco; aveva, certamente, una vasta cultura, conoscenze in ambito di erbe e persino di medicina, ma non era semplicemente un’altra avvelenatrice, ma l’avvelenatrice […]
You are browsing archives for
Tag: Nerone
29 giugno, solennità liturgica degli apostoli Pietro e Paolo
Il 29 giugno la Chiesa commemora la solennità liturgica degli apostoli Pietro e Paolo Due apostoli e due personaggi diversi, ma entrambi fondamentali per la storia della Chiesa del primo secolo così come nella costruzione di quelle radici dalle quali si alimenta continuamente la fede cristiana. Pietro, nato a Betsaida in Galilea, era un pescatore a […]
Gesù e i cristiani visti da tre storici della Sua epoca
GIUSEPPE FLAVIO (37-103 circa), “Ci fu verso questo tempo Gesù, uomo saggio, se pure bisogna chiamarlo uomo: era infatti autore di opere straordinarie, maestro di uomini che accolgono con piacere la verità, ed attirò a sé molti Giudei, e anche molti dei greci. Questi era il Cristo. E quando Pilato, per denunzia degli uomini notabili fra […]
Alcuni dei più famosi falsi miti del periodo romano
Per tantissime persone (me incluso) l’immagine l’idea dell’impero romano è stata “forgiata” dai film piuttosto che dai libri o dalle visite a mostre e musei. Per noi gli antichi romani sono quelli visti in televisione o al cinema, come Il Gladiatore, Spartaco, Ben Hur e via dicendo, ma tutti questi film non presentano un’accurata descrizione […]