Skip to main content

Le Graie, le nate vecchie

Forco e Ceto erano fratello e sorella e dalla loro unione nacquero le Fòrcidi, ossia le Graie e le Gorgoni, ed un serpente dal terribile aspetto. Quest’ultimo era il custode nelle caverne dei pomi aurei. Le Graie (Enio, Perfredo e Dino) erano tre vecchie dai capelli grigi ed un solo occhio e facevano da sentinelle […]

Le Esperidi

Le Esperidi erano ninfe la cui genealogia rimane spesso confusa: vengono talvolta nominate come figlie della Notte, di Teti e Oceano, di Zeus e Temi, di Forco e Ceto e anche, secondo la teoria più accreditata, di Atlante ed Esperide. Incerto è pure il loro numero, tanto che alcuni mitografi nominano cinque Esperidi, altri ne […]

Caronte, il traghettatore

«E ‘l duca lui: “Caron, non ti crucciare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare”.» (Inferno III 94-96)   Varcate le soglie dell’Aldilà, secondo la mitologia greca i defunti incontravano il terribile Caronte, un vecchio laido che, sulla sua zattera, traghettava le anime al di là dell’Acheronte, il […]

Erebo, il profondo buio

Erebo (in greco antico “tenebre”) è una figura presente nei miti della religione greca. Divinità ancestrale, figlio di Caos e fratello della Notte, è la personificazione dell’oscurità, e con il termine “Erebo” infatti si possono indicare anche gli Inferi. Con la sorella generò Emera (personificazione del giorno) ed Etere (personificazione del cielo più alto, dove […]

Nyx, la personificazione della notte

Nyx era la dea della notte, figlia del Caos e sorella di Erebo. La sua dimora si trovava oltre il paese di Atlante, nell’estremo Occidente. Secondo Esiodo, Nyx era la personificazione della notte terrestre, in contrapposizione al fratello Erebo, che rappresentava la notte del mondo infernale. Nyx generò Astrazioni [1] come: Apate (inganno), Eris (discordia), Etere (il cielo in […]