Nella mitologia greca le Eliadi, figlie di Elio (il Sole) e dell’oceanina Climene, sono le sorelle di Fetonte. Quando il fratello morì cadendo nel fiume Eridano, iniziarono a piangere senza sosta, tanto che le loro lacrime si tramutarono in ambra e loro stesse si trasformarono in pioppi. I loro nomi ed il loro numero varia […]
You are browsing archives for
Tag: Sole
Il sistema solare
Il sistema solare è l’insieme costituito dal Sole e dai corpi celesti che gravitano e ruotano intorno ad esso. Si trova alla periferia della nostra Galassia, che comprende oltre 200 miliardi di stelle. Secondo la teoria più accreditata, il sistema solare si è formato in seguito alla contrazione di una nube di polveri e gas […]
Una terribile dea: la maga Circe
Solitamente consideriamo Circe come una maga o una strega, ma in realtà si tratta di una vera e propria divinità. Circe nasce infatti dall’unione di Elios, dio del sole, e dell’oceanina Perseide, anche se per alcune fonti la vera madre di Circe sarebbe Ecate, una lugubre dea notturna associata in seguito alla magia. Oltre alla figura del padre, […]
Atum, il dio della preesistenza e della post-esistenza
Dio principale di Eliopoli, creatore per eccellenza, fu poi identificato con il sole la sera. I suoi animali sacri erano il leone, il serpente e l’icneumone. Atum, un dio solare predinastico, fu legato all’antica città di Iunu, detta Heliopolis dai Greci e chiamata On nei testi biblici. Il suo nome deriva da una radice tm […]
I giorni della settimana
I nomi dei giorni della settimana sono ispirati alle divinità delle antiche religioni pagane. Infatti, nella tradizione astrologica dei Sumeri, i nomi dei giorni della settimana derivano dagli astri facilmente individuabili ad occhio nudo (Sole, Luna, Marte, Mercurio, Giove, Venere e Saturno). Questi corpi celesti erano considerati manifestazioni di divinità e per questo furono associati ad […]
21 giugno, solstizio d’estate (la festa del Sole)
La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore. Questo fenomeno avviene due volte all’anno: il 21 giugno, inizio dell’estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l’inverno e la notte è la […]