Sumeri: usi e costumi
Le informazioni ottenute sui costumi di quest’antica civiltà sono frutto di una conoscenza recepita dagli studi effettuati sui ritrovamenti archeologici reperiti nelle tombe di personaggi della nobiltà. Statue e bassorilievi …
Le informazioni ottenute sui costumi di quest’antica civiltà sono frutto di una conoscenza recepita dagli studi effettuati sui ritrovamenti archeologici reperiti nelle tombe di personaggi della nobiltà. Statue e bassorilievi …
I Sumeri conobbero il loro maggiore sviluppo tra il 2500 ed 2350 a.C. All’inizio di questo periodo la Mesopotamia meridionale era caratterizzata da villaggi che via via vennero fortificati, in particolare …
I popoli che si stabilirono nelle fertili valli tra i fiumi Tigri ed Eufrate, in Mesopotamia, hanno prodotto una ricca mitologia sin dal 3200 a.C. e per accostarsi correttamente ad …
La cosiddetta BORSA DEGLI DEI (che in ambito accademico viene considerata uno strumento di peso e misura, o “weight”, anche se è palesemente un’attribuzione un po’ forzata) è senza dubbio …
Tutto il culto degli antichi Egizi è dominato dal Sole, chiamato Horus o Kheper al mattino quando si leva, Ra quando è nel fulgore del meriggio e Atum quando tramonta. …
Kramer, professore di assiriologia, ritiene che la civiltà dei Sumeri sia la prima civiltà, fra l’altro una civiltà molto evoluta. Nel suo saggio I Sumeri alle radici della storia, Kramer …