Re di Cipro, figlio di Pafo che era a sua volta figlio di Pigmalione e della statua miracolosamente resa viva da Afrodite. Cinira si unì incestuosamente alla figlia Mirra. Dall’incesto nacque Adone mentre Mirra veniva trasformata in albero dagli dei. Nella Biblioteca di Apollodoro, Cinira riceve la visita di Odisseo, Taltibio e Menelao che gli chiedono di partecipare alla spedizione contro Troia, invia una corazza in dono ad Agamennone e promette di preparare una […]
You are browsing archives for
Tag: Adone
Scultura – Antonio Canova (1757 – 1822)
Antonio Canova nasce il giorno 1 novembre 1757 a Possagno (Treviso). Svolge il suo apprendistato a Venezia dove scolpisce le sue prime opere a carattere classicheggiante rappresentanti Orfeo e Euridice, Dedalo e Icaro e Apollo. Nel 1779 si reca a Roma dove frequenta le scuole di nudo dell’Accademia di Francia e del Museo Capitolino. Canova nei suoi disegni […]
Mirra, Cinira ed il bellissimo Adone
Mirra, chiamata anche Smirna, era la figlia di Cinira re di Cipro. Un giorno la moglie di re Cinira stupidamente si vantò che sua figlia Mirra era più bella della stessa Afrodite. La dea si vendicò di quell’insulto facendo sì che Mirra si innamorasse di suo padre e si introducesse nel suo letto. Con l’aiuto […]
L’equinozio tra mito e scienza
La parola “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”. La definizione puramente teorica, riguardante la durata del giorno, si basa sull’intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l’orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione la lunghezza del giorno risulterebbe di 12 ore, eguagliando così la notte. […]