Skip to main content

Enki e Anunnaki: Atraḫasis, un poema epico in lingua accadic

L’Atraḫasis (atra-hasîs, “il sommamente saggio”) è un poema epico in lingua accadica della prima metà del II millennio a. C. (da alcuni datato al XVIII secolo a.C.) di circa 1250 versi, che contiene, con alcuni elementi di novità, una serie di miti tradizionali mesopotamici, quali ad esempio quelli della Creazione e del Diluvio riferiti da precedenti poemi sumerici come Enki e […]

I Sumeri e le origini dell’uomo

Kramer, professore di assiriologia, ritiene che  la civiltà dei Sumeri sia la prima civiltà, fra l’altro una civiltà molto evoluta. Nel suo saggio I Sumeri alle radici della storia, Kramer parla di prima cosmologia, primi princìpi morali, prime leggi, prime ricette mediche ecc. Oggi ci sono però tesi differenti che asseriscono che la civiltà dei […]

Nibiru e Anunnaki

Nella storia dell’archeologia le presunte origini della civiltà hanno subito diversi spostamenti. Dapprima si credeva che furono i Greci a dare i natali alla nostra cultura, poi, con i rinvenimenti di età neolitica, il ruolo d’iniziatrice passò alla magnificenza egiziana.  Ma tra gli studiosi aleggiava un dubbio: gli imperi di Babilonia e di Assiria, di […]

Le origini della civiltà: gli Anunnaki, i Sumeri e Nibiru

Un tema affascinante. Vi propongo la rilettura di un testo e che ho tratto da  nibiru2012.it Oggi vi presentiamo uno stralcio degli scritti di Biglino sull’origine dell’uomo con l’accurata prefazione di Cristina Bassi La ricerca e l’opera di Mauro Biglino trovo siano preziosi stimoli e fonti di riflessione per ogni libero pensatore o quantomeno per […]

Nibiru, il mistero vicino ad una svolta

Cosa ci sia di preciso in quella zona ai margini del nostro sistema solare ancora non lo sappiamo con certezza, ma l’ipotesi è che laggiù ci sia qualcosa di mastodontico, un pianeta o una stella nana, bruna o rossa, con una massa pari a circa quattro volte quella di Giove, che interferirebbe nelle orbite delle comete […]