Falero, era uno degli argonauti, figlio di Alcone. Nella mitologia greca, Falero, eroe eponimo del porto di Atene (Falero è un’ampia rada di mare che ha formato il più antico porto di Atene, e si estende per circa 2,5 km tra la penisola di Munichia a ovest e il capo Coliade ad est; la sua […]
You are browsing archives for
Tag: Atene
Giacintidi, fanciulle offerte come vittime espiatorie
Nell’antica Atene era l’offerta di fanciulle in sacrificio agli déi per liberare la città dalla peste, dalla carestia (durante la guerra contro Minosse) e per salvare Atene dall’attacco di Eleusi. Al riguardo esistono due tradizioni: Secondo la prima, durante la guerra condotta da Minosse contro l’Attica, una peste e una carestia sconvolsero il paese. Conformemente […]
Cecrope: il mitico fondatore di Atene, metà uomo e metà serp
Una delle tante storie che provengono direttamente dal mondo classico è quella relativa alla vicenda di Cecrope, considerato il mitico fondatore della città di Atene o uno dei primissimi sovrani della stessa. Ciò che lo ha reso celebre però è il suo aspetto visto che Cecrope viene descritto nelle Metamorfosi di Ovidio come uomo per metà dalla vita in […]
Una riflessione sul Timeo di Platone
Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell’origine dell’universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in […]
Teseo, il mitico re di Atene
È uno dei grandi eroi del mondo classico, il “rivale” ateniese di Eracle, il cui mito era nato invece nell’area del Peloponneso. Protagonista di un’infinità di battaglie, avventure e imprese (tra cui la celebre uccisione del Minotauro), fu onorato dai suoi concittadini anche come padre della patria, fondatore della potenza ateniese e riformatore delle istituzioni […]
L’elmo di Milziade, l’eroe di Maratona
La battaglia di Maratona è un simbolo. E’ entrata nell’immaginario collettivo perché, se l’esito dello scontro fosse stato diverso, è probabile che l’Occidente, come noi lo intendiamo, non sarebbe mai nato. Ma non tutti sanno che, ancora oggi, come testimone dell’evento, con occhi di bronzo e sguardo fiero e minaccioso sopravvive l’Elmo di Milziade. Ma […]