Skip to main content

La nascita della letteratura italiana

La letteratura italiana nasce e si sviluppa nel corso del XIII sec. Essa nasce dotta e in un periodo in cui nuovi strati di intellettuali emergono dalla rivoluzione socioeconomica legata all’affermarsi dei Comuni (specie nell’Italia centrosettentrionale), che si verifica nel corso dell’XI sec. e soprattutto del XII sec. I Comuni cioè tendono a trasformarsi in […]

Italo, il mitologico re degli Enotri

Gli Itali furono un antico popolo degli Enotri (da Enotro figlio di Licaone), il loro Re fu Italo, da Italo Re degli Enotri deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione del suo regno (l’attuale Calabria). Gli Itali, che hanno colonizzato il territorio dell’attuale Calabria, era uno dei tre rami in cui si distinsero gli […]

Pittura – François Boucher (1703-1770)

François Boucher è il rappresentante più famoso di quell’arte rococò destinata all’aristocrazia francese del Settecento. La sua è un’arte molto laica e mondana, libera da qualsiasi tendenza spirituale o religiosa. Nei suoi quadri più celebri è sempre la dimensione galante a fornire l’ispirazione e il contenuto alle opere. Egli, pertanto, è senz’altro il rappresentante più […]

Il giorno più buio della storia italiana: l’8 settembre 1943

Il proclama di Badoglio dell’8 settembre 1943:  “Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta. Conseguentemente ogni atto di ostilità […]