Descrizione redatta da Melania Calvat, veggente di “La Salette” La Vergine Santissima era molto alta e ben proporzionata. Sembrava essere tanto leggera che sarebbe bastato un soffio a farla muovere, però era immobile e molto stabile. La sua fisionomia era maestosa, imponente come sono i signori di questa terra. Imponeva una timidezza rispettosa, mentre la Sua […]
You are browsing archives for
Tag: luce
Beati i puri di cuore perché vedranno Dio
Matteo 5, 8. “Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.” . Salmo 50, 12. “Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo.” , Ezechiele 36, 25-27. “Vi aspergerò con acqua pura e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli; […]
Appunti di mitologia slava
Quando parliamo di popoli slavi dobbiamo considerare che si tratta di diversi gruppi etnici collocati tra l’Europa orientale, l’Europa centrale, i Balcani e l’Asia settentrionale e hanno condiviso molte connotazioni culturali, tra cui quelle religiose, visibili ancora oggi tra i Cechi, gli Slovacchi, i Russi, gli Ucraini, i Croati, e altri. Il corpus di testimonianze […]
Natale, un racconto di Nicola Candido
Sulla luminosa Via Lattea avanzava, fiero del suo carico prezioso, un asinello. Sulla sua groppa sedeva un vecchio la cui barba, bianca più della neve, ondeggiava al passo dell’animale; una sfera di luce avvolgeva il vecchio e lo rendeva bello in tutta la sua regalità. Due scarabei dalle ali di smeraldo erano adagiati, fianco a […]
Zoroastrismo: un antenato del cristianesimo e del giudaismo
Zarathustra è il nome iraniano per indicare Zoroastro, fondatore di un’antica religione in Persia. Fu lui a far nascere negli uomini l’avversione per le cose indegne, scoprendo in tal modo il diavolo e di conseguenza anche il paradiso, il giudizio finale e la risurrezione dei morti. Il mitraismo deriva dallo zoroastrismo, e lo stesso cristianesimo […]
Il solstizio d’estate e le erbe di san Giovanni
Al solstizio d’estate, quando il sole raggiunge la sua massima inclinazione positiva rispetto all’equatore celeste, per poi riprendere il cammino inverso, comincia l’estate. Tale giorno era considerato sacro nelle tradizioni precristiane ed ancora oggi viene celebrato dalla religiosità popolare con una festa che cade qualche giorno dopo il solstizio, il 24 giugno, quando nel calendario […]