Skip to main content

Appunti su Pitagora e la metempsicosi

Porphyry

Della dottrina pitagorica conosciamo con certezza ben pochi elementi. Tra questi, uno dei più condivisi dalle fonti è la metempsicosi, ovvero la trasmigrazione delle anime. Ne parla Dicearco, scrivendo due secoli dopo Pitagora, ma ancor prima la menziona Aristotele, definendola un “mito” pitagorico. Anche Platone fa spesso riferimento alla trasmigrazione delle anime, sebbene non citi […]

Metempsicosi e trasmigrazione delle anime

Beyond 744753 1280

Il termine metempsicosi deriva dal greco antico: metem (trasferimento) e psyché (anima). Esso indica la trasmigrazione dell’anima da un corpo all’altro dopo la morte. Questa credenza, presente in numerose religioni e dottrine filosofiche, prevede che l’anima si reincarni in corpi umani, animali, vegetali o persino minerali, finché non si libera definitivamente dai vincoli della materia. […]