Pasifae, figlia di Elio e della ninfa Perseide, quindi sorella di Circe e di Eete, fu moglie di Minosse, re di Creta, e gli generò molti figli. A proposito del suo matrimonio con Minosse il mito narra che le molte infedeltà del marito irritarono Pasifae a tal punto che essa si vendicò con un’opera di […]
You are browsing archives for
Tag: Minotauro
La leggenda del Quinotauro, la mostruosa creatura che ha gen...
Probabilmente avete sentito parlare del Minotauro (metà uomo e metà toro), ma per quanto riguarda il Quinotauro? Nella storia antica dei Franchi si parla di un “mostro di Nettuno” che assomiglierebbe ad una creatura chiamata Quinotauro. Questo misterioso mito appare solo in un testo; narra la leggenda che il Quinotauro avrebbe generato una stirpe di re i cui […]
Minosse, il mitico re di Creta
Minosse, figlio di Zeus e di Europa, fu re giusto e saggio di Creta. Per questo motivo, dopo la sua morte, divenne uno dei giudici degli inferi, insieme a Eaco e Radamanto. Nei miti attici invece viene dipinto come estremamente crudele. Si racconta che, in seguito alla morte del re Asterione, padre adottivo di Minosse, […]
Giacintidi, fanciulle offerte come vittime espiatorie
Nell’antica Atene era l’offerta di fanciulle in sacrificio agli déi per liberare la città dalla peste, dalla carestia (durante la guerra contro Minosse) e per salvare Atene dall’attacco di Eleusi. Al riguardo esistono due tradizioni: Secondo la prima, durante la guerra condotta da Minosse contro l’Attica, una peste e una carestia sconvolsero il paese. Conformemente […]
Il mito del Minotauro
Il significato della figura del Minotauro Il Minotauro, con il suo corpo metà umano e metà toro, potrebbe rappresentare la nostra psiche, composta da razionalità (la parte appunto umana del Minotauro) e istinti primitivi (la metà taurina). A volte una delle due parti prevale sull’altra, ma una cosa è certa: il toro dentro di noi rappresenta […]
La Grecia tra storia e leggende
Storia: le origini La penisola greca è la meta di periodiche migrazioni di popoli. Nel II millennio a.C. si stanziano sul suo territorio popolazioni indoeuropee provenienti da oriente, ribattezzando la penisola con il nome di Ellade. La conformazione del territorio è principalmente montuosa, un aspetto che contribuisce in modo determinante ad ostacolare l’unificazione dei villaggi […]