Nella mitologoia greca incontriamo spesso il nome Polidoro, tra i più noti abbiamo: Polidoro, figlio di Priamo ed Ecuba Polidoro, figlio di Priamo e Laotoe Polidoro, figlio di Cadmo e Armonia Polidoro, figlio di Astianatte In questa pagina vogliamo parlare di Polidoro figlio di Ecuba Al tempo della guerra di Troia Polidoro era stato mandato dal padre, con parte del tesoro della città, […]
You are browsing archives for
Tag: mito
Tra leggenda e realtà: Giovannino Semedimela, missionario e
Come capita a tutti i personaggi importanti, anche Giovannino Semedimela – al secolo John Chapman vissuto fra il 1700 e il 1800 negli Stati Uniti – si ritrova suo malgrado a essere prestato a eterogenei campi della conoscenza: da personaggio storico a leggenda, da favoletta a iniziatore del movimento ecologista, da speculatore a portatore del […]
Il mito tra leggenda e letteratura
Il mito è la rappresentazione di una vicenda esemplare ed idealizzata che narra le vicende di dei, semidei ed eroi. Esso ha valore universale e si proietta su tutte le età della storia, in quanto incarna verità profonde della natura umana. Alla base del mito c’è una sorta di spontanea credenza nel divino (politeismo) come […]
Il Mito Perduto di Lilith
Esiste una storia omessa o poco raccontata nei miti della Genesi che parla della prima donna creata da Dio, il cui nome è Lilith e non Eva. Una leggenda antica narra che la prima moglie di Adamo fosse proprio Lilith creata dalla stessa sostanza del compagno e a questi contemporaneo nella nascita. “Dio creò l’uomo […]
Mu, uno dei continenti perduti
Se l’uomo, fin da tempo immemorabile, non avesse provato la necessità di onorare i suoi morti abbellendone le sepolture proporzionalmente al grado di civiltà che via via andava raggiungendo, molte cose del passato non sarebbero giunte fino a noi. Dalle sepolture più famose, quelle dei Faraoni, abbiamo potuto verificare quale alto grado di civiltà avesse […]
La famiglia Florio, una storia sospesa tra il mito e la real...
Il nome dei Florio si lega a quello delle isole Egadi il 5 ottobre 1841, quando, i nobili Pallavicino e Rusconi davano in gabella le antiche tonnare di Favignana e Formica alla ditta di Vincenzo Florio, per un periodo di diciannove anni. Ma il legame diventa indissolubile e reca l’impronta di un’epoca nel 1874 quando […]