Skip to main content

Mitologia cristiana: l’ebreo errante

L’Ebreo Errante è una delle figure più enigmatiche e affascinanti della mitologia cristiana. Secondo la leggenda, si tratterebbe di un uomo, per lo più identificato come ebreo, che avrebbe colpito o deriso Gesù durante la sua salita al Calvario. Come punizione, Cristo gli avrebbe imposto di vagare incessantemente per la terra fino al giorno della […]

Narciso e l’estrema considerazione del proprio io

Narciso è una figura celebre della mitologia greca, noto per la sua straordinaria bellezza. Nei racconti antichi, viene descritto come un giovane crudele e insensibile, incapace di ricambiare l’amore di chi si innamorava di lui. Per punizione divina, Narciso finisce vittima del suo stesso fascino: innamorandosi della propria immagine riflessa in uno specchio d’acqua, si […]

Polidoro, un figlio di Ecuba

Nella mitologoia greca incontriamo spesso il nome Polidoro, tra i più noti abbiamo: Polidoro, figlio di Priamo ed Ecuba Polidoro, figlio di Priamo e Laotoe Polidoro, figlio di Cadmo e Armonia Polidoro, figlio di Astianatte In questa pagina vogliamo parlare di Polidoro, il più giovane figlio di Priamo, re di Troia, e della regina Ecuba. Durante gli ultimi e più drammatici anni della […]

L’equinozio tra mito e scienza

Il termine “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”, in riferimento alla durata del giorno e della notte che, in teoria, dovrebbero equivalersi. Questa definizione si basa sull’intervallo di tempo tra due passaggi consecutivi del centro apparente del Sole all’orizzonte di un dato luogo. Secondo questo criterio, il giorno dovrebbe durare esattamente 12 ore, […]