Oggi parliamo di Clelia, coraggiosa ed audace romana vissuta all’incirca alla fine del VI secolo A. C. delle cui gesta viene fatta menzione anche da Virgilio e da Plutarco. Si narra che nell’anno 509, Scevola era impegnato in un duro braccio di ferro con il re etrusco Porsenna con il quale alla fine si arrivò […]
You are browsing archives for
Tag: mito
Polidoro, un figlio di Ecuba
Nella mitologoia greca incontriamo spesso il nome Polidoro, tra i più noti abbiamo: Polidoro, figlio di Priamo ed Ecuba Polidoro, figlio di Priamo e Laotoe Polidoro, figlio di Cadmo e Armonia Polidoro, figlio di Astianatte In questa pagina vogliamo parlare di Polidoro figlio di Ecuba Al tempo della guerra di Troia Polidoro era stato mandato dal padre, con parte del tesoro della città, […]
Narciso e l’estrema considerazione del proprio io
Narciso è un personaggio della mitologia greca, famoso per la sua bellezza. Nel mito appare come un personaggio crudele che disprezza chiunque lo ami. A seguito di una punizione divina, si innamorerà della sua stessa immagine riflessa in uno specchio d’acqua e morirà cadendovi dentro. Del mito esistono diverse versioni: quella ellenica che rappresenta un ammonimento […]
Mitologia cristiana: l’ebreo errante
L’Ebreo errante è una figura della mitologia cristiana, un uomo ebreo che, stando alla leggenda, colpì Gesù lungo la via della Crocifissione e al quale fu data la maledizione di camminare sulla terra fino al tempo della Seconda venuta. L’esatta natura dell’errante varia nelle differenti versioni del racconto, così come gli aspetti del suo carattere; […]
Il cruento mito di Tereo, Procne e Filomela
Tereo è una figura della mitologia greca, re di Tracia, figlio di Ares e fratello di Driante. Esistono varie versioni del mito di Tereo, a seconda della fonte cui si attinge. In questa pagina seguiamo il mito raccolto da Graves Nella grande raccolta ed elaborazione di miti di Robert Graves, I miti greci, è compresa […]
Tra mito e leggenda: Omero e l’isola d’Ischia
Chi furono i primi abitatori di quest’isola nata nella culla del fuoco e del mare? Forse, gli stessi indigeni della Campania, gli Opici od Osci, dei quali ben poco dicono i dotti, perché poco si sa con certezza delle origini e delle antichissime migrazioni dei popoli, ancora coperte da fitto velo diradato appena dagli studi […]