Ode al fiore azzurro Camminando verso il mare nella prateria oggi è novembre, tutto è nato ormai, tutto ha statura, ondulazione, fragranza. erba dopo erba intenderò la terra, passo per passo, fino alla linea impazzita dell’oceano. D’improvviso un’onda d’aria agita e ondeggia l’orzo selvatico: salta il volo di un uccello dai miei piedi, il suolo […]
You are browsing archives for
Tag: natura
Reincarnazione: perché non ricordiamo nulla?
Quando si parla di reincarnazione sorge spesso la domanda al riguardo delle vite precedenti, su ciò che si è vissuto in passato e sul perché non ci si ricorda più nulla. I greci avevano il mito secondo cui, prima della reincarnazione, le anime bevevano dalle acque del fiume Lete e dimenticavano tutto. Lo stesso fiume viene poi citato […]
La legge eterna della natura: nascere, morire, rinascere.
L’occhio della memoria, volgendo lo sguardo a ritroso nel tempo, incontra la prima grande conquista culturale agli albori dell’umanità, che coincide con il passaggio dallo stato ferino dell’uomo a quello di “homo erectus”. Questo straordinario nostro antenato, conquistata la posizione eretta, guardando verso l’alto, vide in lontananza il firmamento trapuntato da una miriade di stelle […]
Alcune favole di Leonardo da Vinci
Leonardo di ser Piero da Vinci si occupò di pittura, architettura e scultura; fu disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, musicista, progettista, inventore, scrittore, ingegnere e scienziato. Leonardo da Vinci è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità. Tra la miriade dei suoi lavori, Leonardo ci ha lasciato anche diverse favole. Il personaggio onnipresente di queste favole […]
Un esempio di libertà
Come primo “lavoro” posto l’immagine di un volatile che gode della libertà del cielo e che simboleggia potere, libertà, comprensione e interesse spirituale. Ad esso è affidato il compito di fare da tramite tra il Creatore e gli esseri umani, confinati nella realtà terrena. Anche per questo motivo incarna la paura che ci coglie di […]
Pittura – Giovanni Bellini, soprannominato il Giambellino
Ben poco si sa dei primi anni della vita di Giovanni Bellini (Venezia, ca 1430 – 1516). La concordanza della sua data di nascita con quella del fratello e il non essere ricordato nel testamento della madre, hanno fatto pensare che il Giambellino fosse figlio naturale di Jacopo. Del suo periodo giovanile ci restano molte […]