Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un’antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l’odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L’opera originale, risalente a circa 5000 anni fa, nasconde una drammatica attualità nel racconto della guerra e della pace e può considerarsi una sorta di libro storico illustrato. Si tratta di un pannello rettangolare […]
You are browsing archives for
Tag: pace
Pace – La stella ed il lumino
PACE Una goccia d’acqua, una briciola di pane, un’alba rosea, un purpureo tramonto, un po’ d’amore e tanta, tanta, pace. Gaetano Bonelli ( 1963 ) LA STELLA ED IL LUMINO Ti vedo, come stella del mattino, apparire fredda ma lucente in contrasto col mio piccolo lumino che in rapporto è cosa inconsistente. […]
Pablo Neruda: Ode al fiore azzurro
Ode al fiore azzurro Camminando verso il mare nella prateria oggi è novembre, tutto è nato ormai, tutto ha statura, ondulazione, fragranza. erba dopo erba intenderò la terra, passo per passo, fino alla linea impazzita dell’oceano. D’improvviso un’onda d’aria agita e ondeggia l’orzo selvatico: salta il volo di un uccello dai miei piedi, il suolo […]
Le beatitudini oggi (Don Tonino Bello, Alle porte del regno)
Ce l’hanno spiegata con mille sfumature, e vien quasi da pensare che ogni biblista abbia un suo modo di leggere questa pagina delle beatitudini: l’unica che vorremmo salvare, se di tutti i libri della terra si dovesse sottrarre all’incendio solo il Vangelo e di tutto il Vangelo si dovesse preservare dalle fiamme soltanto una sequenza […]
“Guerra e Pace” – Tolstoj e la Russia all’epoca di Napoleone
Il conte Leone Tolstoj (1828 – 1910) è, con Fedor Dostoïevski, uno dei giganti della letteratura russa del XIX° secolo. Le opere più conosciute sono i romanzi “Guerra e Pace”, “Anna Karenina” e “Resurrezione”. Facciamo un excursus tra “Guerra e Pace”, Leone Tolstoj e le ambizioni di Napoleone sulla Russia. La guerra e la pace […]
Le beatitudini
Matteo 5, 1-12 [1] Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. [2] Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: [3] “Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli. [4] Beati gli afflitti, perché saranno consolati. [5] Beati i miti, perché erediteranno la terra. [6] Beati quelli […]