È il 1885 e si avvicina la Pasqua alla corte imperiale russa, dove la zarina Maria Fëdorovna (nata come Dagmar di Danimarca) sente molto la nostalgia di casa. Lo Zar Alessandro III suo marito, resosi conto della tristezza della moglie, decide di tirarle su il morale regalandole un preziosissimo gioiello. Per farlo si rivolge a Peter […]
You are browsing archives for
Tag: Pasqua
Le feste mobili – Feste religiose e feste civili in Italia
Le feste mobili sono quelle feste religiose che variano la loro data da un anno all’altro, essendo nella maggior parte dei casi, in relazione con la data di Pasqua. Ricorrenza della Pasqua dal 2006 al 2026 Anno Pasqua Pasqua ortodossa calend. giuliano Pasqua ortodossa calend. gregoriano 2006 16-apr 10-apr 23-apr 2007 08-apr 26-mar 08-apr 2008 23-mar 14-apr 27-apr 2009 12-apr 06-apr […]
Domenica della Divina Misericordia
“Desidero che la prima domenica dopo Pasqua sia la Festa della Mia Misericordia. Figlia Mia, parla a tutto il mondo della Mia incommensurabile Misericordia! L’Anima che in quel giorno si sarà confessata e comunicata, otterrà piena remissione di colpe e castighi. Desidero che questa Festa si celebri solennemente in tutta la Chiesa.” (Gesù a S. Faustina) […]
La domenica delle Palme
La domenica che precede la solennità della Pasqua è detta “delle palme” sia in Oriente che in Occidente e commemora l’entrata di Gesù in Gerusalemme. Nella tradizione di Costantinopoli la “grande e santa settimana” comincia con il sabato di Lazzaro di cui si ha eco anche nella liturgia domenicale. Questa festa viene detta “splendida e […]
L’equinozio tra mito e scienza
La parola “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”. La definizione puramente teorica, riguardante la durata del giorno, si basa sull’intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l’orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione la lunghezza del giorno risulterebbe di 12 ore, eguagliando così la notte. […]
I Misteri Eleusini fra paganesimo e cristianità
I più famosi riti di Morte e Resurrezione, legati all’arrivo della primavera, sono senza dubbio i Misteri Eleusini. Inizialmente erano riti misterici, celebrati nel santuario di Demetra, nell’antica città greca di Eleusi. In seguito all’invasione ellenica e all’inglobamento di Eleusi nello Stato Ateniese, il culto dei misteri fu esteso all’intera Grecia e alle sue colonie. Sebbene i veri e propri misteri continuassero a svolgersi a Eleusi, anche […]