Nella mitologia greca, Zefiro (o Zèffiro) era la personificazione del vento dell’ovest o del Nord-ovest. Figlio di Astreo (o di Eolo, dio dei venti) e di Eos (l’aurora), era spesso citato insieme a suo fratello Borea, il vento del nord e, come lui, abitava in una caverna della Tracia. Gli attribuiscono come regno “i luoghi dove […]
You are browsing archives for
Tag: primavera
La dea Flora
Il nome Flora deriva dal latino flos, floris (“fiore”). Alcune ricerche fanno risalire l’introduzione di questa divinità nell’antica Roma da parte di Tito Tazio che a questa, come ad altre, aveva fatto costruire un sacello (piccolo monumento) per i riti in uso a quell’epoca. Il sacello sarebbe stato costruito sul colle del Quirinale mentre il tempio dedicato alla dea […]
Il fascino dell’equinozio d’autunno tra scienza, mitologia,
Tra pochi giorni e precisamente il 23 settembre alle ore 08:21 (nel 2022 avverrà il 23 settembre alle ore 01:04 ndr), si verificherà l’equinozio d’autunno, l’attimo in cui il sole si presenterà all’intersezione tra eclittica ed equatore terreste. La mattina del 23 settembre il sole “si sposterà” dall’emisfero settentrionale a quello meridionale, sorgendo precisamente a […]
L’equinozio di primavera ed il suo significato esoterico
La primavera, comunemente avvertita come stagione del rilassamento e del ristoro, contiene in sé il segreto della conoscenza di possenti forze che reggono alla radice la vita della terra: forze luminose e vivificanti, forze abbaglianti, addirittura forze tenebrose. In tempi antichi le liturgie del calendario consentivano ai popoli di partecipare al corso dell’anno cogliendo la […]
Sandro Filipepi detto il Botticelli
Sandro Filipepi, detto il Botticelli, nacque a Firenze nel 1445. E’ stato uno dei più celebri pittori, disegnatori ed incisori del 1400. La formazione del Botticelli avvenne nella bottega di Filippo Lippi come ci mostra una delle sue prime opere “La Madonna con Bambino“. Influenzato dall’arte del Verrocchio e più ancora dall’arte del Pollaiolo, Botticelli produsse opere […]