Skip to main content

Il Pantheon Egiziano (come tutto ebbe origine)

Nell’antico egizio l’uomo era circondato dalle divinità. La sua immagine del mondo non consisteva in idee incorporee e astratte, ma si componeva dell’agire manifesto di potenti figure che si muovevano sul palcoscenico dell’universo naturale da loro stesse creato. Per gli abitanti dell’antico Egitto, tutti gli dei incarnavano il mondo reale e il modo di vivere autentico. […]

Enki e Anunnaki: Atraḫasis, un poema epico in lingua accadic

L’Atraḫasis (atra-hasîs, “il sommamente saggio”) è un poema epico in lingua accadica della prima metà del II millennio a. C. (da alcuni datato al XVIII secolo a.C.) di circa 1250 versi, che contiene, con alcuni elementi di novità, una serie di miti tradizionali mesopotamici, quali ad esempio quelli della Creazione e del Diluvio riferiti da precedenti poemi sumerici come Enki e […]

Mitologia babilonese – Enuma Elish, il mito della creazione

Enuma Elish o “Poema della creazione” veniva recitato il quarto giorno del capodanno di Babele, come inno di propiziazione.  Il titolo del poema è dato dalle sue parole iniziali, enuma elish, appunto.  L’urigallu, il gran sacerdote, lo declamava davanti alla statua di Baal (Marduk), verso sera.  In quell’occasione le statue degli altri dei dovevano restare coperte, […]

La creazione secondo le leggende del popolo inca

Il racconto incas della creazione è conosciuto grazie ai racconti tramandati dai sacerdoti oppure dalla iconografia delle ceramiche o delle costruzioni architettoniche, e grazie ai miti e alle leggende sopravvissute tra i nativi americani. Secondo questi racconti, nei tempi antichi la terra era immersa nell’oscurità. Allora, da un lago chiamato Collasuyu (adesso Titicaca), emerse il […]