Antica divinità laziale, venerata nel santuario di Diana nel bosco sacro di Aricia (oggi Ariccia), sulle rive del lago di Nemi. Dopo l’introduzione in Roma della mitologia greca, Virbio venne considerato come il figlio di Teseo, Ippolito. I Latini, infatti, narrano che Artemide, dopo aver chiesto ad Asclepio di risuscitare il corpo di Ippolito, lo […]
You are browsing archives for
Tag: diana
Malafemmina: una poesia… una canzone
Pubblicata nel 1951 dalla casa editrice La Canzonetta “Malafemmena” è uno dei brani più interpretati della musica napoletana. Malafemmena venne lanciata contemporaneamente da Giacomo Rondinella, in uno spettacolo, e da Mario Abbate alla Piedigrotta de La Canzonetta. La canzone ispirò anche due film: Totò, Peppino e la… malafemmena, dove è cantata da Teddy Reno, e […]
La storia di Aretusa
Il mito più famoso collegato alla Fonte Aretusa di Ortigia è quello che vede protagonista la ninfa Aretusa. La leggenda racconta la storia della bella Aretusa, una delle ninfe al seguito della Dea Artemide (Diana). La ninfa, durante una battuta di caccia, si era allontanata dal gruppo che accompagnava e, trovatasi di fronte un fiume limpidissimo, decise di togliersi le vesti e […]
Orione e Diana (Artemide)
Eppure anche Diana (Artemide), selvatica Dea s‘innamorò di Orione. Diana e Orione nel mito Romano Una versione narra della morte di Orione per mano di Diana. Secondo questa versione, una mattina Diana passeggiava lungo la riva del mare, in attesa che Orione la raggiungesse per una nuova battuta di caccia. Era armata di arco e […]
Ippolito, un principe bello e sfortunato
Figlio di Teseo e di Ippolita, regina delle Amazzoni o di sua sorella Antiope, famoso per la sua bellezza, per le sue virtù di castità e di religiosità, e per la sua esistenza sfortunata. Dopo la morte di sua madre, Teseo sposò Fedra, sorella di Arianna. Secondo alcuni autori, Teseo mandò Ippolito da Pitteo che […]
La preghiera ed il sacrificio agli Dei
Gli Dei venivano onorati e invocati con preghiere, con offerte e con sacrifici. Ogni luogo era adatto alla preghiera e al sacrificio tanto tra le pareti domestiche quanto sotto il libero cielo: tuttavia le genti fissarono ben presto determinati luoghi come particolarmente adatti al culto divino. Ogni cumulo di terra o di pietre intorno alle […]