Skip to main content

La piramide di Cheope

Un faraone dell’antico Egitto, che si chiamava Cheope, cercava un luogo dove mettere la sua tomba. Ordinò ai suoi uomini di costruire un’enorme “casa di pietra” a forma di piramide, che assomigliava pressappoco ad una smisurata tenda. La tomba di Cheope, chiamata anche Grande Piramide, risultò realmente gigantesca. Non si sa come gli egizi abbiano […]

Artemisia, la regina di Caria

Artemisia, il cui nome deriva dalla dea della caccia Artemide, nacque da Ligdami I, il satrapo di Alicarnasso, e da una cretese. Dopo la morte del marito, Artemisia salì al trono come tutrice del figlio Pisindeli, a causa della sua minore età. Il suo regno, che dipendeva formalmente dall’ impero achemenide, si estendeva per la regione […]

Abari, un guaritore che proveniva dalla mitica Iperborea

Abari o Abaride fu un leggendario indovino, taumaturgo e sacerdote di Apollo, forse realmente esistito e collocabile tra il VII e il VI secolo a.C. Secondo Erodoto (4,36), Pindaro e Platone, Abari proveniva dalla mitica regione dell’Iperborea (1), situata nell’estremo nord. Qui avrebbe appreso e sviluppato le sue abilità di guaritore. Secondo la leggenda, per […]