Gli antichi testi dicevano che i giardini pensili di Babilonia erano il solo luogo della città in cui era stata usata la pietra. Erodoto, cui piacevano oltremodo i particolari pieni di fantasia, consacra un lungo paragrafo a questi, che i lirici annoveravano tra le sette meraviglie del mondo. Tanto tempo fa, nella terra di Babilonia, […]
You are browsing archives for
Tag: Erodoto
La Fenice (Phoenix), un favoloso uccello
La Fenice, o Phoenix, è un favoloso uccello, dotato di longevità e caratterizzato dal suo potere di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Esso simboleggia così i cicli di morte e risurrezione. Georges Cuvier (1769-1832) ha visto in lui il fagiano dorato (Chrysolophus pictus). È stato anche identificato con l’uccello del paradiso. Degli uccelli […]
La piramide di Cheope
Un faraone dell’antico Egitto, che si chiamava Cheope, cercava un luogo dove mettere la sua tomba. Ordinò ai suoi uomini di costruire un’enorme “casa di pietra” a forma di piramide, che assomigliava pressappoco ad una smisurata tenda. La tomba di Cheope, chiamata anche Grande Piramide, risultò realmente gigantesca. Non si sa come gli egizi abbiano […]
Un omaggio ad Omero (breve biografia)
Uno dei più grandi scrittori della letteratura greca è Omero, che la maggior parte ricorda per essere stato l’autore dei due poemi epici “Iliade” ed “Odissea“. Sulla sua vita e le origini non si hanno notizie certe, in quanto la realtà si confonde con la leggenda. Per alcuni Omero è il discendente di Orfeo, per altri […]
Amechania, la personificazione dell’impotenza
Amechania (o Amekhania) era l’antico spirito greco di impotenza e della mancanza di risorse. Era considerata come una compagna (e sorella) di Penia e Ptocheia. Amechania era praticamente identica a aporia(1) ed è stata menzionata da antichi autori greci come: Alceo (frammento 364) “Penia (povertà) è una cosa grave, un male ingovernabile, che con la sorella […]
Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il pensiero dei popoli che si affacciavano sull’Egeo; ma si sa, i tempi cambiano, e quando a essere rapita fu la donna più bella […]