Amechania (o Amekhania) era l’antico spirito greco di impotenza e della mancanza di risorse. Era considerata come una compagna (e sorella) di Penia e Ptocheia. Amechania era praticamente identica a aporia(1) ed è stata menzionata da antichi autori greci come: Alceo (frammento 364) “Penia (povertà) è una cosa grave, un male ingovernabile, che con la sorella […]
You are browsing archives for
Tag: Erodoto
Secondo Erodoto, durante la Guerra di Troia Elena era in Egi...
Un detto Persiano recita: “è male rapir donne, ma è stupido, avvenuto il ratto, correre alla vendetta, ed è da savi non curarsene”. In epoca arcaica questo era, a grandi linee, il pensiero dei popoli che si affacciavano sull’Egeo; ma si sa, i tempi cambiano, e quando a essere rapita fu la donna più bella […]
La piramide di Cheope
Un faraone dell’antico Egitto, che si chiamava Cheope, cercava un luogo dove mettere la sua tomba. Ordinò ai suoi uomini di costruire un’enorme “casa di pietra” a forma di piramide, che assomigliava pressappoco ad una smisurata tenda. La tomba di Cheope, chiamata anche Grande Piramide, risultò realmente gigantesca. Non si sa come gli egizi abbiano […]
Artemisia, la regina di Caria
Artemisia, il cui nome deriva dalla dea della caccia Artemide, nacque da Ligdami I, il satrapo di Alicarnasso, e da una cretese. Dopo la morte del marito, Artemisia salì al trono come tutrice del figlio Pisindeli, a causa della sua minore età. Il suo regno, che dipendeva formalmente dall’ impero achemenide, si estendeva per la regione […]
La Fenice (Phoenix), un favoloso uccello
La Fenice, o Phoenix, è un favoloso uccello, dotato di longevità e caratterizzato dal suo potere di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Esso simboleggia così i cicli di morte e risurrezione. Georges Cuvier (1769-1832) ha visto in lui il fagiano dorato (Chrysolophus pictus). È stato anche identificato con l’uccello del paradiso. Degli uccelli […]
Abari, un guaritore che proveniva dalla mitica Iperborea
Abari o Abaride fu un leggendario indovino, taumaturgo e sacerdote di Apollo, forse realmente esistito e collocabile tra il VII e il VI secolo a.C. Secondo Erodoto (4,36), Pindaro e Platone, Abari proveniva dalla mitica regione dell’Iperborea (1), situata nell’estremo nord. Qui avrebbe appreso e sviluppato le sue abilità di guaritore. Secondo la leggenda, per […]