La Fenice, o Phoenix, è un favoloso uccello, dotato di longevità e caratterizzato dal suo potere di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Esso simboleggia così i cicli di morte e risurrezione. Georges Cuvier (1769-1832) ha visto in lui il fagiano dorato (Chrysolophus pictus). È stato anche identificato con l’uccello del paradiso. Degli uccelli […]
You are browsing archives for
Tag: Esiodo
Prometeo: luci ed ombre del progresso
Gli antichi non avevano una psicologia in senso stretto, ma avevano i miti, racconti congetturali sugli esseri umani nella loro relazione con forze e immagini più che umane. (James Hillman, Il sogno e il mondo infero). Secondo il celebre filosofo statunitense, la mitologia è la psicologia dell’antichità: i racconti mitologici sono degli archetipi, ovvero dei temi […]
Ker o Chere, la personificazione del destino dei guerrieri
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei che nel campo di battaglia simboleggiava la morte violenta che colpiva i guerrieri durante duelli o azioni furtive ed era la personificazione del destino. Le […]
Clio, la musa della storia
Cosí cantâr le Muse che hanno soggiorno in Olimpo, le nove figlie nate da Giove signore possente, Tersícore, Polímnia, Melpòmene, Urania, Talía, Euterpe, Erato, Clio, Callíope: è questa fra tutte egregia, essa dei re venerandi mai sempre compagna. Esiodo – La Teogonia vv 74-78 (stralcio tratta da miti3000.it) Clio è figlia di Zeus e […]
Crisaore, un figlio della Gòrgone Medusa
Crisaore è un personaggio minore della mitologia greca. Si tratta di un gigante armato di spada d’oro, da cui il nome Crisaore. Esistono due miti differenti sulla sua origine. Secondo una versione, egli nacque da un’avventura amorosa di Poseidone con la gorgone Medusa sotto gli occhi della casta Atena; quest’ultima, inorridita dallo spettacolo, trasformò i […]
L’Oceanina Philyra (Filira)
Philyra (Filira) era una dea della Tessaglia, una Oceanina figlia di Oceano e di Teti nonchè sposa di Naplius, con il quale aveva molti figli. Lei era la madre del centauro Chirone. Era la dea della bellezza, del profumo, della cura e dello scrivere. Inoltre le è stata attribuita l’invenzione di carta. La versione mitologica più accreditata della storia di Philyra e Saturno […]