Ker o Chere, la personificazione del destino dei guerrieri
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei …
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei …
Cosí cantâr le Muse che hanno soggiorno in Olimpo, le nove figlie nate da Giove signore possente, Tersícore, Polímnia, Melpòmene, Urania, Talía, Euterpe, Erato, Clio, Callíope: è questa fra tutte …
Crisaore è un personaggio minore della mitologia greca. Si tratta di un gigante armato di spada d’oro, da cui il nome Crisaore. Esistono due miti differenti sulla sua origine. Secondo …
Philyra (Filira) era una dea della Tessaglia, una Oceanina figlia di Oceano e di Teti nonchè sposa di Naplius, con il quale aveva molti figli. Lei era la madre del centauro Chirone. Era la dea della bellezza, del …
Pluto era figlio di Demetra e Iasione (o Giasone), nipote di Dardano fondatore di Troia. La sua figura, dapprima legata alla prosperità dei campi, si estese ad ogni forma di …
Prometeo, è una figura della mitologia greca, titano, figlio di Giapeto e di Climene. A questo eroe amico del genere umano sono legati alcuni antichissimi miti che ebbero fortuna e …