Skip to main content

Abari, un guaritore che proveniva dalla mitica Iperborea

Abari o Abaride fu un leggendario indovino, taumaturgo e sacerdote di Apollo, forse realmente esistito e collocabile tra il VII e il VI secolo a.C. Secondo Erodoto (4,36), Pindaro e Platone, Abari proveniva dalla mitica regione dell’Iperborea (1), situata nell’estremo nord. Qui avrebbe appreso e sviluppato le sue abilità di guaritore. Secondo la leggenda, per […]

Appunti su paganesimo e reincarnazione

In questi ultimi due secoli, grazie anche al crescente processo di scristianizzazione dell’Occidente, si è potuto constatare un diffondersi, o meglio un ridiffondersi della dottrina della reincarnazione, spesso attraverso la diffusione di credenze e culti orientali, magari annacquati, mescolati con elementi estranei e reinterpretati alla luce della mentalità occidentale. Normalmente, la gente è convinta che […]

Prometeo: luci ed ombre del progresso

Gli antichi non avevano una psicologia in senso stretto, ma avevano i miti, racconti congetturali sugli esseri umani nella loro relazione con forze e immagini più che umane. (James Hillman, Il sogno e il mondo infero). Secondo il celebre filosofo statunitense, la mitologia è la psicologia dell’antichità: i racconti mitologici sono degli archetipi, ovvero dei temi […]

I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele

Ai quattro elementi (il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria) Aristotele ne aggiungerà un quinto che egli chiamerà Etere e che costituisce la materia delle sfere celesti. L’etere (confluito in latino come Æther), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti. Aristotele […]

Una riflessione sul Timeo di Platone

Il Timeo, scritto intorno al 360 a.C. da Platone, è il dialogo platonico che maggiormente ha influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello cosmologico dell’origine dell’universo, quello fisico della sua struttura materiale, ed infine quello, anche escatologico, della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in […]