Abari o Abaride fu un leggendario indovino, taumaturgo e sacerdote di Apollo, forse realmente esistito e collocabile tra il VII e il VI secolo a.C. Secondo Erodoto (4,36), Pindaro e Platone, Abari proveniva dalla mitica regione dell’Iperborea (1), situata nell’estremo nord. Qui avrebbe appreso e sviluppato le sue abilità di guaritore. Secondo la leggenda, per […]
You are browsing archives for
Tag: Platone
Appunti su paganesimo e reincarnazione
In questi ultimi due secoli, grazie anche al crescente processo di scristianizzazione dell’Occidente, si è potuto constatare un diffondersi, o meglio un ridiffondersi della dottrina della reincarnazione, spesso attraverso la diffusione di credenze e culti orientali, magari annacquati, mescolati con elementi estranei e reinterpretati alla luce della mentalità occidentale. Normalmente, la gente è convinta che […]
L’astronomia presso gli antichi greci
Parlare di astronomia presso gli antichi Greci vuol dire percorrere alcune delle tappe fondamentali di questa scienza, soprattutto nella costruzione della struttura dell’Universo, partendo da Talete a cui si devono le prime indagini conoscitive sull’astronomia TALETE – I primi fondamenti astronomici greci pare debbano essere fatti risalire al 600 a.C. quando Talete di Mileto, a […]
Anteros, la personificazione dell’amore corrisposto
Anteros era l’inseparabile fratello di Eros; racconta la leggenda che un giorno Afrodite si lamentò con la dea Temi del fatto che il piccolo Eros non crescesse, così la saggia Temi le rispose che Eros non sarebbe mai cresciuto finché non avesse avuto l’amore di un fratello. Afrodite si unì ad Ares e generò Anteros […]
Il grande mistero d’Atlantide
“Al di là di quello stretto di mare chiamato Le Colonne d’Ercole, si trovava allora un’isola più grande della Libia e dell’Asia messe insieme, e da essa si poteva passare ad altre isole, e da queste isole alla terraferma di fronte. In quell’isola chiamata Atlantide v’ era un regno che dominava non solo tutta l’isola, […]
Mitologia – Dall’androginia alla sessualità
La mitologia ci dice che gli uomini furono creati, all’inizio, sia unicamente come maschi sia come androgini,[1] ed in seguito gli dei crearono la prima donna, Pandora, per punire e prendere in trappola l’uomo, utilizzando allo scopo Epimeteo che accetta il bel regalo. Anche Adamo, secondo il racconto biblico, ebbe una compagna solo in un secondo tempo «…perché non è bene che […]