Atti 3:19 Pentitevi dunque e cambiate vita, perché siano cancellati i vostri peccati. Salmo 1:1 Beato l’uomo che non segue il consiglio degli empi, non indugia nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli stolti. 1 Corinzi 6:9-10 O non sapete che gli ingiusti non erediteranno il regno di Dio? Non illudetevi: né […]
You are browsing archives for
Tag: romani
Amatevi l’un l’altro
Giovanni 15,14 Voi siete miei amici, se farete ciò che io vi comando. Giovanni 15,17 Questo vi comando: amatevi gli uni gli altri. Giovanni 13,35 Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri». Romani 12,10 amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a […]
Ersilia, colei che patrocinò l’alleanza fra romani e sabini
Ersilia, secondo la tradizione, era una donna sabina rapita dai romani insieme alle sue compagne. Ersilia è nome di origine etrusca e fu la donna sabina che, dopo il ratto, andò sposa a Romolo, poi assunta in cielo con il nome di Hora. Secondo una versione della leggenda era figlia del nobile sabino Ersilio il quale, […]
Asclepio (Esculapio), il dio della medicina
Asclepio, che i Romani conobbero col nome di Esculapio, nell’antica Grecia era il dio della medicina. Figlio di Apollo e di Coronide, fu affidato dal padre al centauro Chirone che gli insegnò l’arte medica. Avendo poi osato richiamare in vita i morti, fu fulminato da Zeus. Gli attributi di Asclepio erano il bastone, il rotolo […]
Quirino, il dio romano eponimo dei Quiriti
Antichissima divinità romana, di origini e di etimologia discusse. L’etimologia di Quirino da Cures, città dei Sabini al confine del Lazio, pare non abbia altro valore, data la somiglianza dei nomi, che di una spiegazione erudita accreditata da Terenzio Varrone, il quale per altro spiega il nome di Quirino anche con il sabino curis (lancia). […]
La Stonehenge sul Ticino (Gravellona Lomellina)
Gravellona Lomellina (Gràvaluna in dialetto lomellino) è un comune italiano di 2.618 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordorientale, nella pianura alla destra del Terdoppio. In questa località ci porta antikitera.net per regalarci un po’ di storia. La vita era organizzata sul nostro territorio molto prima dell’arrivo dei Romani. […]