Skip to main content

I Sumeri e le origini dell’uomo

Kramer, professore di assiriologia, ritiene che  la civiltà dei Sumeri sia la prima civiltà, fra l’altro una civiltà molto evoluta. Nel suo saggio I Sumeri alle radici della storia, Kramer parla di prima cosmologia, primi princìpi morali, prime leggi, prime ricette mediche ecc. Oggi ci sono però tesi differenti che asseriscono che la civiltà dei […]

Padre Crespi e la sua “scomoda scoperta” sulla storia dell’u

La storia di Padre Crespi è una delle più enigmatiche mai raccontate: una civiltà sconosciuta, manufatti incredibili, enormi quantità d’oro, simboli appartenenti ad una lingua sconosciuta e strane rappresentazioni che collegano l’America Precolombiana agli antichi Sumeri. La cronaca degli eventi, e il modo in cui sono stati trattati, secondo molti rivela ancora una volta una […]

Anche Dante e Leonardo tra i custodi della conoscenza degli ...

Cosa centrano due illustri personaggi come Dante Alighieri e Leonardo da Vinci con le divinità sumere meglio note come Annunaki? Apparentemente nulla ma se andiamo a scavare, con molta attenzione, nelle conoscenze astronomiche del Sommo Poeta noteremo come queste abbiano un origine molto ma molto remota. Tali origini risiedono essenzialmente nelle conoscenze del popolo Sumero ed è […]

Il Sole tra egizi e sumeri

Tutto il culto degli antichi Egizi è dominato dal Sole, chiamato Horus o Kheper al mattino quando si leva, Ra quando è nel fulgore del meriggio e Atum quando tramonta. Eliopoli, la città del Sole, era il luogo sacro all’astro del giorno, il tempio di Abu Simbel, fatto costruire da Ramses II nel tredicesimo secolo […]