Esistono varie leggende sul personaggio di Italo, vissuto, secondo il mito, 16 generazioni prima della guerra di Troia. Da lui deriverebbe il nome Italia, dato prima alla regione corrispondente all’attuale provincia di Catanzaro, e poi esteso a tutta la penisola. Le tradizioni variano sulle sue origini e sulla patria. Talvolta è ritenuto re di un […]
You are browsing archives for
Tag: Aristotele
Appunti su Pitagora e la metempsicosi
In realtà pochi sono gli elementi certi della dottrina pitagorica, tra questi quello della metempsicosi su cui le fonti sembrano concordare. Oltre a Dicearco che scrive due secoli dopo Pitagora, prima di questi ne parla Aristotele come di un “mito” pitagorico. Platone si riferisce più volte alla dottrina della trasmigrazione delle anime ma non si […]
Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.)
Alessandro, figlio di Filippo II e di Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.C. Fu per qualche tempo allievo di Aristotele, imparando ad amare Omero e l’epoca classica degli eroi. Quando aveva sedici anni, Filippo impegnato a combattere a Bisanzio gli affidò il governo, durante la reggenza Alessandro si distinse nella battaglia di Cheronea. I rapporti con Filippo si guastarono via via che Alessandro cresceva, quando il padre combinò il […]
Averroè: filosofo, medico e giurista arabo
Averroè nasce a Cordova nel 1126, con il nome arabo di Abu I-Walid Muhammad Ibn Ahmad Muhammad Ibn Rush (che nel Medio Evo diventerà dapprima Aven Roshd e poi Averroes), in una famiglia di celebri giuristi appartenenti alla scuola malikita: sia Abd al-Qasim Ahmad, suo padre, che Abd al-Walid Muhammad, suo nonno, sono stati gadi […]
Breve storia dell’astronomia
Il cielo notturno è senz’altro uno degli spettacoli più belli che ci venga offerto dalla natura. Uno spettacolo che ha affascinato l’uomo sin dalla notte dei tempi, che l’ha contemplato, studiato e persino venerato. Sono stati tanti i popoli che hanno cercato di comprenderne il significato, capire eventuali correlazioni con le proprie vicende, prevedere il susseguirsi dei suoi movimenti, risolvere gli […]
Borea, il vento del nord
Secondo il mito greco, Borea (in lingua greca antica Boreas, Βορέας) sarebbe il dio del Vento del Nord, o meglio ancora la personificazione del vento. Borea era figlio della dea dell’Aurora (Eos) e del titano Astreo, nonchè fratello di Zefiro, Apeliote e Noto. Nella mitologia romana, il suo nome era Aquilone. Nella iconografia classica, Borea […]