Skip to main content

Alessandro Magno (356 a.C. – 323 a.C.)

Alessandro, figlio di Filippo II e di Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.C. Fu per qualche tempo allievo di Aristotele, imparando ad amare Omero e l’epoca classica degli eroi. Quando aveva sedici anni, Filippo impegnato a combattere a Bisanzio gli affidò il governo, durante la reggenza Alessandro si distinse nella battaglia di Cheronea. I rapporti con Filippo si guastarono via via che Alessandro cresceva, quando il padre combinò il […]

I quattro elementi e l’etere secondo Aristotele

Ai quattro elementi (il fuoco, l’acqua, la terra e l’aria) Aristotele ne aggiungerà un quinto che egli chiamerà Etere e che costituisce la materia delle sfere celesti. L’etere (confluito in latino come Æther), sinonimo di quintessenza (dal latino medievale quinta essentia), era un elemento che secondo Aristotele si andava a sommare agli altri quattro già noti. Aristotele […]

Averroè: filosofo, medico e giurista arabo

Averroè nasce a Cordova nel 1126, con il nome arabo di Abu I-Walid Muhammad Ibn Ahmad Muhammad Ibn Rush (che nel Medio Evo diventerà dapprima Aven Roshd e poi Averroes), in una famiglia di celebri giuristi appartenenti alla scuola malikita: sia Abd al-Qasim Ahmad, suo padre, che Abd al-Walid Muhammad, suo nonno, sono stati gadi […]

L’astronomia presso gli antichi greci

Parlare di astronomia presso gli antichi Greci vuol dire percorrere alcune delle tappe fondamentali di questa scienza, soprattutto nella costruzione della struttura dell’Universo, partendo da Talete a cui si devono le prime indagini conoscitive sull’astronomia   TALETE – I primi fondamenti astronomici greci pare debbano essere fatti risalire al 600 a.C. quando Talete di Mileto, a […]

Breve storia dell’astronomia

Il cielo notturno è senz’altro uno degli spettacoli più belli che ci venga offerto dalla natura.  Uno spettacolo che ha affascinato l’uomo sin dalla notte dei tempi, che l’ha contemplato, studiato e persino venerato.  Sono stati tanti i popoli che hanno cercato di comprenderne il significato, capire eventuali correlazioni con le proprie vicende, prevedere il susseguirsi dei suoi movimenti, risolvere gli […]