Skip to main content

Ermete Trismegisto, filosofo e maestro di sapienza (125 – 18

Ermete Trismegisto è stata una figura leggendaria e misteriosa, adorata dagli antichi egiziani che lo chiamarono: “Scriba degli Dei”, attribuendogli il titolo di “Trismegisto” o “Tre volte eccelso”, o “Il Grande dei Grandi”. Il suo nome è sinonimo di vera fonte di saggezza. Scrisse del “Corpus Hermeticum” (Corpo Ermetico), una raccolta di scritti filosofici, religiosi e di magia-astrologica. Personaggio misterioso […]

Epione, la Mite

Nella mitologia greca, Epione o Epion (“che allevia il dolore”) è una ninfa. Principessa di Kos, è la moglie di Asclepio, il dio greco della medicina, un dio non coinvolto in molti miti. Epione, la Mite, non ebbe mai grande culto. Da Epione ed Asclepio nacquero nove figli: Sei donne: Igea, personificazione della salute; Panacea, che […]

Virbio: vir bis (due volte uomo)

Antica divinità laziale, venerata nel santuario di Diana nel bosco sacro di Aricia (oggi Ariccia), sulle rive del lago di Nemi. Dopo l’introduzione in Roma della mitologia greca, Virbio venne considerato come il figlio di Teseo, Ippolito. I Latini, infatti, narrano che Artemide, dopo aver chiesto ad Asclepio di risuscitare il corpo di Ippolito, lo […]

Coronide, la figlia di Flegias

Coronide è una figura della mitologia greca, era figlia di Flegias, re dei lapiti. Secondo il mito, Apollo si innamorò di Coronide mentre ella faceva il bagno in un lago. I due consumarono la loro passione, poi il dio andò via, lasciando un corvo a guardia della ragazza. Coronide decise di sposarsi con Ischi (Ischys), […]