Tra le divinità guerriere romane merita menzione Bellona, il cui nome deriva chiaramente dal sostantivo bellum, che appunto designa in latino la guerra. Tarde tradizioni la indicano come sorella di Marte, ed è talora raffigurata alla guida del carro del dio, con in mano una daga o una fiaccola. Il suo aspetto è alquanto minaccioso, basti […]
You are browsing archives for
Tag: guerra
San Tommaso d’Aquino e la teoria della guerra giusta
Tommaso riprende e sviluppa la teoria agostiniana della guerra giusta. Ne fa una quaestio, inserita nella trattazione della virtù della carità. . Alla domanda se fare la guerra sia sempre peccato (utrum bellare sit sempre peccatum), Tommaso risponde che, a certe condizioni, la guerra è giusta e si configura come un’azione umana di carità. Lo fa articolando la domanda […]
Ker o Chere, la personificazione del destino dei guerrieri
Ker o Kar viene detta la dea della guerra e, identificata da Esiodo nella Sfinge, viene moltiplicata in milioni di “copie” nelle Keres, creature alate. Ker o Chere era colei che nel campo di battaglia simboleggiava la morte violenta che colpiva i guerrieri durante duelli o azioni furtive ed era la personificazione del destino. Le […]
Sekhmet “la potente”, divinità della guerra, delle epidemie
Sekhmet il cui nome significa “colei che è potente” era una divinità solare zoomorfa della mitologia egizia. Centro del suo culto era a Letopolis nel 2° distretto del Basso Egitto. Veniva raffigurata come leonessa o come una donna dalla la testa leonina, ed a partire dalla XVIII dinastia acquisì anche i simboli divini quali il […]
Enea, un figlio di Venere
Enea, figura della mitologia greco-romana, era figlio del mortale Anchise e della dea Venere. Principe Troiano, nativo delle falde del monte Ida nella Troade, partecipò solo alla fase finale della guerra di Troia; era imparentato con il re Priamo avendone sposato la figlia Creusa ed in quanto il padre Anchise è cugino del re. Riuscì a salvarsi dalla […]
Lo Stendardo di Ur
Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un’antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l’odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L’opera originale, risalente a circa 5000 anni fa, nasconde una drammatica attualità nel racconto della guerra e della pace e può considerarsi una sorta di libro storico illustrato. Si tratta di un pannello rettangolare […]