Skip to main content

San Tommaso d’Aquino e la teoria della guerra giusta

Tommaso riprende e sviluppa la teoria agostiniana della guerra giusta. Ne fa una quaestio, inserita nella trattazione della virtù della carità. . Alla domanda se fare la guerra sia sempre peccato (utrum bellare sit sempre peccatum), Tommaso risponde che, a certe condizioni, la guerra è giusta e si configura come un’azione umana di carità. Lo fa articolando la domanda […]

Enea, un figlio di Venere

Enea, figura della mitologia greco-romana, era figlio del mortale Anchise e della dea Venere. Principe Troiano, nativo delle falde del monte Ida nella Troade, partecipò solo alla fase finale della guerra di Troia; era imparentato con il re Priamo avendone sposato la figlia Creusa ed in quanto il padre Anchise è cugino del re. Riuscì a salvarsi dalla […]

Lo Stendardo di Ur

Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un’antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l’odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L’opera originale, risalente a circa 5000 anni fa, nasconde una drammatica attualità nel racconto della guerra e della pace e può considerarsi una sorta di libro storico illustrato. Si tratta di un pannello rettangolare […]