Seth (anche Sutekh, Setesh o Set) era il dio della pioggia e del cattivo tempo nella mitologia egizia, secondo la teogonia menphita sviluppata nel periodo tardo. Veniva, di norma, raffigurato come un uomo con testa di animale, talvolta identificato con lo sciacallo, più generalmente indicato semplicemente come “animale di Seth”; nelle raffigurazioni più antiche è […]
You are browsing archives for
Tag: Horus
Il Sole tra egizi e sumeri
Tutto il culto degli antichi Egizi è dominato dal Sole, chiamato Horus o Kheper al mattino quando si leva, Ra quando è nel fulgore del meriggio e Atum quando tramonta. Eliopoli, la città del Sole, era il luogo sacro all’astro del giorno, il tempio di Abu Simbel, fatto costruire da Ramses II nel tredicesimo secolo […]
Diodoro Siculo, le Amazzoni e Atlantide
Diodoro Siculo è stato uno storico greco nato ad Agirio, oggi Agira in provincia di Enna (ca. 80 – ca. 20 a.C.) Diodoro, il cui nome significa “dono di Dio”, visse a Roma in età Cesarea ed Augustea. Considerato dai greci “padre della storia” insieme ad Erodoto, volle e seppe esprimere la sua cultura di […]
Nefti, la dea dell’oltretomba
Nella mitologia egiziana Nefti, che fa parte dell’Enneade di Eliopoli, è la dea dell’oltretomba, oltre che del parto. Il nome veniva utilizzato anche per identificare la donna più anziana della famiglia. Nefti è la figlia di Nut e Geb, e sorella di Osiride, Iside e Seth, del quale è moglie. È madre di Anubi, frutto […]
Iside, la sposa di Osiride
Iside appartiene alla categoria delle grandi Dee Madri, in quanto Dea di fertilità che insegnò alle donne d’Egitto l’agricoltura. Tuttavia le sue imprese e i suoi attributi fanno di Lei l’archetipo per eccellenza dell’anima compagna. La sua devozione ad Osiride fu tale che Lei poté salvarlo dalla morte per ben due volte, ricomponendone i pezzi […]
21 giugno, solstizio d’estate (la festa del Sole)
La parola solstizio viene dal latino “Solis statio”: fermata, arresto del Sole. Solstizio identifica il giorno in cui il sole raggiunge la massima distanza dall’equatore. Questo fenomeno avviene due volte all’anno: il 21 giugno, inizio dell’estate, quando il sole determina il giorno più lungo, e il 21 dicembre, quando inizia l’inverno e la notte è la […]