Secondo la mitologia, all’origine l’umanità venne creata in due forme: esclusivamente maschile e androgina.[1] Successivamente, gli dèi diedero vita a Pandora, la prima donna, come strumento di punizione e inganno nei confronti dell’uomo. A tale scopo, usarono Epimeteo, che accettò il dono, sedotto dalla sua bellezza. Anche nel racconto biblico, Adamo ricevette una compagna solo […]
Il Parnaso nella mitologia greca
Il Parnaso è una montagna mitologica e geografica situata nella Grecia centrale, nei pressi di Delfi, ricca di significati simbolici e culturali nella mitologia greca. Con un’altezza di oltre 2.400 metri, il Parnaso non è solo un luogo fisico, ma anche un emblema della cultura, della poesia e dell’ispirazione divina. Nella mitologia greca, il Parnaso […]
Giacomo Puccini, cenni biografici
Giacomo Puccini (Lucca, 22 dicembre 1858 – Bruxelles, 29 novembre 1924) è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi compositori di opera della storia, un ponte tra il romanticismo ottocentesco e le sperimentazioni musicali del Novecento. Nato in una famiglia di musicisti, i Puccini erano da generazioni Maestri di Cappella nel Duomo di Lucca. Rimasto […]
6 gennaio: Epifania del Signore
Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica celebra la solennità dell’Epifania del Signore, una ricorrenza che invita i fedeli a meditare sulla manifestazione di Cristo a tutti i popoli. Per prepararci a questa festa, riflettiamo sulle parole di San Josemaría, che ci guidano a comprendere il mistero dell’Epifania: “Dov’è, Signore, la tua regalità? Il tuo diadema, […]
Pierre-Paul Prud’hon (1758 – 1823)
Pierre-Paul Prud’hon è stato un pittore e disegnatore francese, noto per il suo stile delicato e sensuale che combinava elementi del neoclassicismo e del romanticismo. Nato a Cluny, in Borgogna, Prud’hon mostrò precocemente un talento artistico, studiando presso l’Accademia di Digione e poi a Parigi. Successivamente, trascorse diversi anni a Roma, dove approfondì lo studio […]
Mal d’amore: Antioco e Stratonice
Nella biografia di Demetrio scritta da Plutarco viene narrata una vicenda legata al regno di Siria, in particolare alla corte del re Seleuco, che sposò la giovane Stratonice, figlia di Demetrio. La storia, ambientata nel 293 a.C., ruota attorno a un intricato caso d’amore che coinvolse il figlio di Seleuco, Antioco I. Secondo Plutarco, Antioco […]