Figlio di Pelasgo e Melibea, ma in Dionigi di Alicarnasso figlio di Pelasgo e Deianira e padre di Enotro. Re di Arcadia, ebbe cinquanta figli, tutti empi ed arroganti. Era suo costume uccidere tutti gli stranieri che entravano nel suo regno. Quanto ricevette la visita di Zeus in veste di viandante decise di farlo morire ma prima, per controllare che non fosse un dio, gli servì un banchetto […]
You are browsing archives for
Tag: diluvio
Gli Angeli Caduti e Atlantide
Tutti conoscono la storia di Noè e del diluvio, di come Noè fu salvato e di come costruì l’arca e di ciò che avvenne durante e dopo il diluvio. Ma ciò che dalla sola lettura della Bibbia non appare chiaro sono le cause che spinsero Dio a distruggere l’umanità. Nella Bibbia infatti si dice (Genesi […]
Enki e Anunnaki: Atraḫasis, un poema epico in lingua accadic
L’Atraḫasis (atra-hasîs, “il sommamente saggio”) è un poema epico in lingua accadica della prima metà del II millennio a. C. (da alcuni datato al XVIII secolo a.C.) di circa 1250 versi, che contiene, con alcuni elementi di novità, una serie di miti tradizionali mesopotamici, quali ad esempio quelli della Creazione e del Diluvio riferiti da precedenti poemi sumerici come Enki e […]
Nibiru: i Nephilim, gli Annunaki e l’uomo
Zacharia Sitchin, docente universitario ed esperto di lingue semitiche, sulla base delle tavolette sumeriche Enuma Elisch (Oxford, Ashmolean Museum), sostiene ormai da anni che alcune tavolette sumere descrivono la storia di una antica colonizzazione della Terra ad opera di visitatori extraterrestri chiamati Nephilim. Gli abitanti di Nibiru erano, guarda caso, divisi in due categorie: gli […]
Il diluvio secondo la mitologia greca (Deucalione e Pirra)
Si racconta che un giorno Zeus ne ebbe abbastanza della malvagità e dell’empietà degli uomini. Così decise di sterminarli con il diluvio. Prometeo riuscì a ottenere che il figlio Deucalione e la nuora Pirra, umani di miglior fattura di quelli destinati a scomparire per il loro carattere perverso ed empio, fossero risparmiati. Su consiglio di Prometeo, Deucalione costruì […]
Filemone e Bauci: la virtù dell’ospitalità ricompensata e l’
Bauci, moglie del vecchio e povero Filemone, abitava in un piccolo villaggio della Frigia. I due coniugi erano poveri contadini e vivevano insieme fin dal giorno del loro matrimonio. La vecchia coppia ospitò cortesemente Zeus ed Ermes che viaggiavano in incognito per quelle zone e sino a quel momento non avevano trovato altro che corruzione […]