Per i pitagorici, la “Tetraktys” rappresentava la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la […]
You are browsing archives for
Tag: Pitagora
Pitagora e la filosofia dei numeri
“Tutte le cose sono numeri” sosteneva Pitagora. Per il famoso filosofo di Samo i numeri erano delle vere e proprie entità, alcuni avevano addirittura un significato magico. I numeri dispari erano maschili, perfetti e benevoli, mentre i numeri pari erano femminili e imperfetti. In numerologia i numeri che vengono presi in considerazione sono quelli che vanno […]
L’astronomia presso gli antichi greci
Parlare di astronomia presso gli antichi Greci vuol dire percorrere alcune delle tappe fondamentali di questa scienza, soprattutto nella costruzione della struttura dell’Universo, partendo da Talete a cui si devono le prime indagini conoscitive sull’astronomia TALETE – I primi fondamenti astronomici greci pare debbano essere fatti risalire al 600 a.C. quando Talete di Mileto, a […]
Etalide, il messaggero degli Argonauti
Stralcio appunti tratti dall’ampio articolo “Dalle METEMPSICOSI di PITAGORA all’ETICA di SPINOZA” pubblicato (nel ferraio 2016) su gnothiseauton.it sul quale vi suggerisco di approfondire la lettura… ETALIDE è la prima vita pregressa (detto “il fuliginoso”: verosimilmente un richiamo alla persona, coperta di cenere, che porta i resti del corpo divorato dai Titani di Dioniso, nei rituali […]
Pitagora e la “teoria musicale”
Riguardo alle elaborazioni scientifiche attribuite a Pitagora, gli storici della filosofia non sono in grado di averne certezza. Le dottrine astronomiche sono sicuramente state elaborate dai suoi discepoli nella seconda metà del V sec. a.C. Il teorema per cui il filosofo è famoso era già noto agli antichi Babilonesi, ma alcune testimonianze, tra cui Proclo […]
Appunti su Pitagora e la metempsicosi
In realtà pochi sono gli elementi certi della dottrina pitagorica, tra questi quello della metempsicosi su cui le fonti sembrano concordare. Oltre a Dicearco che scrive due secoli dopo Pitagora, prima di questi ne parla Aristotele come di un “mito” pitagorico. Platone si riferisce più volte alla dottrina della trasmigrazione delle anime ma non si […]