Nel VII° secolo dopo Cristo la Sicilia era Bizantina (Impero Romano d’Oriente), ma già attirava l’interesse dell’Islam in espansione. Già nel 685 gli arabi si erano stanziati stabilmente a Malta e Pantelleria ma, già prima di allora, erano iniziate una serie interminabile di incursioni, con le relative razzie, sulla costa, ma anche nell’entroterra siciliano. I […]
You are browsing archives for
Tag: Siracusa
13 dicembre, Santa Lucia
Sul finire del III secolo (anno 281?) nacque a Siracusa S. Lucia. La città natale era famosa per essere stata fiorente centro di vita greca prima e poi d’importante commercio, intimamente legata alle vicende delle guerre puniche: conquistata da Roma nel 212 a. C. assolse una funzione notevole tra le città della provincia di Sicilia. […]
Alfeo ed Aretusa
Aretusa era fra le ninfe a seguito di Diana quella prediletta, essi trascorrevano le loro giornate nei boschi che crescevano rigogliosi sotto il Monte Olimpo in Grecia, inseguendo caprioli e daini. Era bella la nostra Aretusa, ma talmente bella che quasi aveva turbamento e rossore a mostrarsi agli uomini. Durante una battuta di caccia si […]
Archimede di Siracusa (287-212 a.C)
Secondo la leggenda, egli chiese di poter finire il disegno di un cerchio sulla sabbia prima di essere accoltellato, ma la sua richiesta non venne accettata. Mi hanno portato via il corpo, ma io mi porterò via l’anima, furono le sue ultime parole. . Archimede di Siracusa (Siracusa, circa 287 a.C. – Siracusa, 212 a.C.) […]
La storia di Aretusa
Il mito più famoso collegato alla Fonte Aretusa di Ortigia è quello che vede protagonista la ninfa Aretusa. La leggenda racconta la storia della bella Aretusa, una delle ninfe al seguito della Dea Artemide (Diana). La ninfa, durante una battuta di caccia, si era allontanata dal gruppo che accompagnava e, trovatasi di fronte un fiume limpidissimo, decise di togliersi le vesti e […]