Ishtar la Grande Madre è nuda, poiché la Verità non ha bisogno di coprirsi di veli. Sul suo capo spicca l’emblema lunare. Nella mano destra Ishtar ha una coppa, simbolo di gioia e abbondanza perché contiene il nettare della Vita. Nella sinistra, un loto, fiore che nasce sott’acqua ma che diventa di purezza ineguagliabile una volta […]
You are browsing archives for
Tag: Ishtar
L’equinozio tra mito e scienza
La parola “equinozio” deriva dal latino e significa “notte uguale”. La definizione puramente teorica, riguardante la durata del giorno, si basa sull’intervallo di tempo compreso fra due intersezioni temporalmente consecutive del centro apparente del disco solare con l’orizzonte del luogo geografico. Usando questa definizione la lunghezza del giorno risulterebbe di 12 ore, eguagliando così la notte. […]
Chi erano gli Annunaki o i Nephilim citati anche nella Bibbi...
, “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza“ (Divina Commedia – Inferno, canto XXVI) , Con termine “Annunaki” si indica “Coloro che dal cielo scesero sulla Terra” alieni pare provenienti dal pianeta Nibiru, al fine di colonizzare la Terra. Quando il pianeta Nibiru giunse nel punto della sua orbita […]
La dea Cupra, una delle Grandi Madri italiche
Per quanto riguarda l’aspetto cultuale del paganesimo degli antichi Piceni, l’unica divinità conosciuta è la dea Cupra. Probabilmente c’erano altre divinità guerriere e anche un culto dei lari e dei penati simile a quello dei latini (culto delle anime dei defunti che proteggevano la comunità), ma le tracce rimaste sono scarsissime. Al contrario sull’adorazione della […]
Il fascino del re leone
Il leone (in particolare il leone maschio) ha sempre esercitato un grande fascino sull’uomo. In numerose culture, esso viene usato come simbolo di virtù e qualità positive come forza, fierezza, maestosità, nobiltà e coraggio. La similitudine con il leone, usata per lodare i potenti e gli eroi, è una della più usate di tutti i […]
Hathor, la figlia di Ra
Hathor, figlia di Ra e divinità dell’amore e fecondità: chiamata Ishtar dai Babilonesi e Afrodite dai Greci. Hathor è una divinità antichissima della mitologia egizia, multiforme e collegata all’archetipo delle Grandi Madri protostoriche, il cui nome significa “casa di Horus“. Dea dell’amore e della gioia, dea madre universale, in quanto generava il dio sole e allattava Horus e il suo […]